Ogni popolo tace alcune cose per poterne dire altre. Perché sarebbe impossibile dire tutto. Da questo deriva l’enorme difficoltà della traduzione: essa consiste nel dire in una lingua proprio ciò che l’altra tende a tacere. Ma allo stesso tempo si intravede quell’aspetto del tradurre che può costituire una magnifica impresa: la rivelazione dei mutui segreti che popoli e epoche si nascondono reciprocamente.
(J. Ortega y Gasset, Miseria e splendore della traduzione, trad. it., Genova 2001)
PROGRAMMA
Roma, 25 Giugno 2014
Aula XXII
10:00 S. Orlandi, EAGLE e le traduzioni di iscrizioni
10:30 L. Gamberale, Note sulla traduzione dei Carmina Latina Epigraphica
11:00 Caffé
11:30 A.M. Cirio, Riflessioni sulla traduzione di testi poetici tra letteratura ed epigrafia: da Omero agli epigrammi di Giulia Balbilla sul Colosso di Memnone
12:00 P. Liuzzo, Wikibase, Perseids e EAGLE: open editing e qualità
13:00 Pranzo
14:30-17:30 Come inserire traduzioni in EAGLE Mediawiki: esercitazioni a partire dalle traduzioni di iscrizioni schedate in Epigraphic Database Rome